Il riflesso corneale, noto anche come riflesso di ammiccamento, è un riflesso involontario di protezione che causa la chiusura rapida delle palpebre in risposta a una stimolazione della cornea. È un riflesso fondamentale per proteggere l'occhio da potenziali danni.
Meccanismo:
Il riflesso coinvolge un arco riflesso complesso:
Afferente (Sensoriale): Il nervo trigemino (V nervo cranico) trasmette le sensazioni dalla cornea. In particolare, la divisione oftalmica (V1) del nervo trigemino è responsabile della sensazione corneale. Puoi trovare maggiori informazioni sul nervo%20trigemino.
Centro di Elaborazione: Il segnale afferente viaggia fino al tronco encefalico, specificamente il ponte. Qui, viene elaborato.
Efferente (Motore): Il nervo facciale (VII nervo cranico) invia un segnale ai muscoli orbicolari degli occhi, causando la contrazione e la chiusura delle palpebre. Puoi trovare maggiori informazioni sul nervo%20facciale.
Stimoli che lo Innescano:
Oltre al tocco diretto della cornea, il riflesso può essere innescato da:
Significato Clinico:
La valutazione del riflesso corneale è un'importante parte dell'esame neurologico. L'assenza o la diminuzione del riflesso può indicare:
La presenza o l'assenza del riflesso, insieme ad altre valutazioni cliniche, aiuta a determinare la sede e la gravità del danno neurologico.